2 settimane in Scozia tra misteri e paesaggi immortali

Tra paesaggi fatati e scogliere a strapiombo la Scozia ti spezza il cuore. Scopri come.

La Scozia mi ha sempre affascinato per la sua forma spezzettata come se fosse stata tirata in due direzioni differenti, tagliata, accoltellata quasi, con il Great Glen che segna una ferita profonda rispecchiandone la sua storia. Sarà stato forse Netflix con i film sui Tudor e gli Stuart, forse Outlander, forse le avventure dei Clan Scozzesi o probabilmente è stata la sola Scozia che con la sua cultura, storia e gli angoli fatati mi ha attratto come nessun’altro territorio negli ultimi periodi ha saputo fare.

In questo viaggio, durato due settimane, ci siamo avventurati proprio tra i luoghi fulcro di un vero e proprio turismo cinematografico, da John O’Groat angolo remoto sogno della Regina Madre d’Inghilterra, all’Isola di Skye terra surreale dalle ampie vallate e pozze fatate sino a Loch Ness il crepaccio della bestia. Come al solito negli articoli dedicati ai tour completi, vi lascio la mappa da guardare e anche il resoconto spese, per farvi meglio un idea. E ora pronti via!

Quando10-22 Giugno 2018
KM totali2.117 km
Mezzi di trasportoAereo, Auto, Traghetto
Costo finale a testa £ 830,5 / € 984,35

Giorni 1 & 2: Edimburgo – Stirling

(Tempo di viaggio 1h 05, 85 km)  

Il nostro tour parte dalla città medievale di Edimburgo. Da qui compiremo un anello salendo dapprima verso nord e poi pian piano riscendere sino a Glasgow per poi ritornare qui. As Edimburgo sono sufficienti 2 mezze giornate per visitare i principali “highlights”, la città ha meno di 600.000 abitanti ed è perfetta per una visita nel weekend, vi lascio quello che abbiamo visto qua sotto.

Ritirata l’auto (per la terza volta ci siamo rivolti a Thrifty Car) partiamo per il Doune Castle. Vedendolo esclamo ma questo è Castle Leoch di Outlander!” e a quanto pare sono davanti anche a Winterfell di “Games Of Thrones che da vero miscredente non ho mai visto. Il Castello del XIV Secolo si visita in poco tempo visto che l’interno è prettamente vuoto. A pochi km c’è la Cattedrale di Dunblane, costruita e rimodernata dal IX al XV secolo che vale una visita.

Ci spostiamo al Castello di Stirling dove la residenza degli Stuart ospita un’esposizione, un museo e una cappella reale decisamente spoglia. Come sempre ad attirarci è il cimitero intorno alla chiesa Holy Rude, in paese, del XV secolo. 

A Stirling vale la pena passeggiare sul fiume Forth dove ammiriamo il bellissimo ponte antico e nel centro medioevale che sembra uscito da un ambientazione di Tim Burton. Dormiamo da Child friendly Cottage, che per risparmiare si trova qualche km fuori città.

Volo Milano Bergamo Edimburgo A/R£ 66,8 / € 79
Totale 2 mezze giornate a Edimburgo £ 85 / € 100
Auto 12 giorni Thrifty Online£ 175 / € 208
Assicurazione Casco Completa£ 150 / € 175
Doune Castle Student£4,2 / € 5
Stirling Castle Student£12,8 / € 15
Cena a Stirling£ 11 / € 13 
Alloggio: ”Double room close to Stirling City centre”£13,5 / € 16
Totale giorni 1 – 2 £518,3 / € 611

Giorno 3: Stirling – Aberdeen

(Tempo di viaggio 3h 10, 250km)  

La prima tappa di oggi è la cittadina di St.Andrews, famosa per essere stata un importante centro religioso e sede di una delle più antiche università scozzesi.

Visitiamo il Castello e le rovine della Cattedrale, dove si trova un’esposizione di antiche lastre e croci celtiche e il sarcofago di St. Andrew. Inutile dire ci siamo persi nel cimitero con la sua pittoresca torre. Poco più a nord si trovano le rovine del castello del XI secolo. Il tempo volge al peggio e decidiamo di accelerare il passo e vedere il Glamis Castle solo da fuori.

Le rovine del Dunnottar Castle sono posizionate drammaticamente su delle scogliere poco prima di Stonehaven. Il paesaggio sarebbe fantastico se tipo non ci fosse una tempesta. Anche ad Aberdeen il tempo non è migliore quando visitiamo il centro, con il buio che cala prima del previsto. Stanotte alloggeremo da Patricia (per noi da subito Pat) che ha vinto il nostro personalissimo premio come miglior AirB&B della vacanza.

Totale precedente £518,3 / € 611
St. Andrews Cathedral and Castle Student£ 5,4 / 6,4€ 
Pranzo al Sacco£ 5 / 6€ 
Cena a Aberdeen in Pub£ 12 / € 15
Alloggio: ”Friendly, central room in Aberdeen”£13,5 / 17€ 
Totale giorni 1 – 3£ 554,2 / € 655,4

Giorno 4: Aberdeen – Inverness

(Tempo di viaggio 3h 50, 236 km)  

Da Pat facciamo una ricca colazione per affrontare di fatto una giornata super intensa: in programma abbiamo un sito storico, 3 castelli, la costa e una cattedrale. Ce la faremo?

Il tratto di terra che divide Aberdeen da Inverness viene spesso snobbato dai turisti diretti verso Loch Ness e Skye, al contrario è qui che si trovano la maggior parte dei manieri scozzesi e le migliori distillerie del paese. Bisogna fare una cernita se si vuole attraversare questo luogo in un solo giorno. Noi iniziamo dal Fraser Castle un maniero del XVI e XVII secolo di cui vale la pena vedere gli interni e i giardini. Ci spostiamo al vicino Craigievar Castle, per stare nel budget lo visitiamo solo da fuori, ogni entrata costa minimo 10£.

Le strade salgono e scendono le colline verso la costa; fattorie, ruscelli, cascate e i tipici bovini Highlanders rendono il percorso un incanto. Guardate bene per strada, troverete i prodotti fatti in casa di alcune fattorie!

https://www.instagram.com/p/ByyUej2Cdv1/

Passando per Huntly ci fermiamo al castello del XII secolo dal Clan Gordon che rimane interessante soprattutto per le incisioni in rilievo ben conservate. Sulla costa, oltre alla pioggia, ritorna anche il terribile vento e a Cullen si apre dinanzi a noi uno spettacolo: la spiaggia del paese è battuta da gigantesche onde. Il mare è in tempesta! A Portknockie il caratteristico scoglio del Bow Fiddle Rock viene anch’esso spazzato dalle onde. Ci impacchettiamo con ogni impermeabile possibile per ammirare questo spettacolo a lungo.

Dopo l’ennesimo cambio di calze, ci dirigiamo verso la Elgin Cathedral, un esempio architettonico del XI secolo.

A Culloden il sole fa la sua prima comparsa da Edimburgo e ci accompagna verso il sito della famosa Battaglia del 1746, dove ora sorge un Centro Visitatori. E’ qui che gli scozzesi, sostenitori degli Stuart (Cattolici) vennero sconfitti dagli inglesi sostenitori invece degli Hannover (Protestanti). Passiamo poi per Clava Cairns, un sito nelle vicinanze con tombe circolari dell’Età del Bronzo.

Alla fine siamo riusciti ad arrivare a Inverness per le 19.30. Dormiamo da “Ardconell Terrace N.7” di Ali, che non è il massimo, ma trovare una stanza a Inverness a prezzo accessibile è del tutto impossibile, se non spendendo una fortuna o finendo in camerate.

A Inverness il centro è chiuso al transito di veicoli e i parcheggi sono privati per i residenti di conseguenza vicino alla stazione c’è un gigantesco e costoso parcheggio che potrà ospitare la vostra auto.

Totale precedente £ 554,2 / € 655,4
Fraser Castle£ 10 / € 11,8
Huntly Castle Student£ 4,8 / € 5,7
Elgin Cathedral Student£ 4,5 / € 5,5
Culloden Visitor Centre Student£ 9,5 / € 11,3
Spesa (cena, colazione, pranzo al sacco)£ 6,8 / € 8
Alloggio: ”Ardconell Terrace N.7”£21 / € 25 
Totale giorni 1 – 4£ 610,8 / € 722,7

Giorno 5: Inverness e Loch Ness

(Tempo di viaggio 2h, 123 km)

Dopo il tour de force di ieri, oggi ci aspetta una delle mie famose “giornate leggere per spezzare”. Sveglia alle 8.30 (per noi tardi) prepariamo il pranzo e partiamo per Drumnadrochit. Nel villaggio risiedono le rovine dell’Urquhart Castle, diviso negli anni tra il Clan McDonald e il Clan Grant. Dal Castello si ha una bella vista su Loch Ness che oggi da il meglio di se visto il bel tempo.

Siamo così euforici dal bel tempo che a Invermoriston ci fermiamo a fare una passeggiata lungo le rapide del fiume e anche a Fort Augustus camminiamo lungo il centro e il Canale di Caledonia. Nel primo pomeriggio ritorniamo verso Inverness dall’altra sponda del lago e vi dedichiamo il resto della giornata, che si è meritata un approfondimento.

Totale precedente £ 610,8 / € 722,7
Urquhart Castle£ 9,6 / € 11,3
Souvenir£ 15 / € 18
Cena in Pub£16 / € 19
Alloggio: ”Ardconell Terrace N.7”£21 / € 25 
Totale giorni 1 – 5£ 672,4 / € 795,3

Giorno 6: Inverness – John O’Groats 

(Tempo di viaggio 2h 40, 220km)  

Questa mattina ci svegliamo super presto perchè vogliamo andare a Chanonry Point, famoso per l’avvistamento di foche e delfini. Abbiamo controllato quando arriva l’alta marea. Il momento migliore per avvistare questi animali è quindi intorno alle 7.30. Molta gente è già appostata in rigoroso silenzio con i migliori apparati fotografici ma noi non ci lasciamo intimorire e ci sediamo in spiaggia un po’ in lontananza e… facciamo colazione. Avvistiamo un bel gruppo di foche ma di delfini neanche l’ombra.

Proseguiamo sino al Durnobin Castle che con 189 stanze è uno dei manieri dell’Ottocento più grandi delle Highlands. La sua posizione sui giardini alla francese e sul mare è mozzafiato. 

Proseguendo sulla A9 abbondano i siti preistorici come Menhir, antichi sepolcri, e Broch. Noi ci fermiamo alla Hill of Many Stones ma lungo questo tratto ogni posto andrebbe bene per una sosta.

A Whaligoe delle scale discendono le ripide coste vicino a una cascata nel mare. Essere a un passo dalle onde che schizzano sugli scogli impetuose con il vento funesto e i gabbiani in volo mi da una sensazione di libertà e gioia. 

Sempre verso nord, raggiungiamo Wick dove si trova il Castle Sinclair-Girnigoe che comprende due castelli del XV e XVII secolo costruiti a capofitto sul mare. La vista è mozzafiato con le falesie e le colonne che danno qui il meglio di se. Wick è l’ultimo check point prima delle lande del nord se necessitate rifornimenti di cibo farete bene a fermarvi.

https://www.instagram.com/p/Bys9ATsCZhA/

A John O’Groats ci dirigiamo subito a Duncansby Head per vedere i famosi faraglioni. Camminiamo nei verdi prati e col bel tempo vediamo le Isole Orcadi all’orizzonte, il vento immancabile frastaglia le onde e le pecore intorno si prestano alle foto più suggestive. 

Come vi ho anticipato nell’articolo qui sotto, in Scozia c’è da adattarsi se non si vuole spendere molto, le casupole-tende di Glamping Pod ne sono un (felice) esempio. Passiamo la serata a passeggiare lungo il mare con il sole che non tramonta prima delle 22.30.

Totale precedente £ 672,4 / € 795,3
Dunrobin Castle£ 10 / € 11,7
Spesa £ 7 / € 8,3
Alloggio: ”Glampung Pod 3”£17 / € 20,3
Totale giorni 1 – 6£ 706,4 / € 835,6

Giorno 7: John O’Groats – Clashnessie 

(Tempo di viaggio 4h, 261 km)

Il nostro intento era quello di iniziare la giornata al The Castle of Gardens Mey, ma vediamo il castello solo da fuori, dato che è troppo presto e il maniero, possedimento di Queen Elizabeth The Queen Mother, è ancora chiuso. A Thurso ne approfittiamo per fare la spesa e dare un occhiata alla Old St. Peter’s Church, resti di una chiesa del X secolo.

Seguiamo la North Coast 500 in ambienti selvaggi e disabitati, una combinazione di ripide scogliere frastagliate e fantastiche spiagge bianche, prati verdi e montagne brulle, laghi e insenature marine. Qui avvistiamo le foche ben due volte: nel Loch Tongue e poi nel Loch Eriboll. 

Arriviamo a Durness dove visitiamo la Smoo Cave. La grotta è unica negli UK sia perchè ospita all’interno una cascata ma anche è in parte scavata dalle forze del mare e in parte dal fiume Smoo. Nei dintorni innumerevoli sono le bellissime spiagge come Ceannabeinne Beach, Sango Beach e Balnakeil Beach dove c’è anche un antico cimitero proprio sulla spiaggia. Il sole batte forte e nemmeno il vento ci disturba: questo posto è talmente bello da farci male al cuore.

Ripartiamo e nemmeno dopo 5 minuti avvistiamo per la terza volta le foche, spiaggiate alla fine del Kyle of Durness. Poco dopo Unapool, il nostro obbiettivo è la cascata Eas a’Chual Aluinn, la più alta della Gran Bretagna. Iniziamo ora una camminata di circa 1h 40 (a/r) in un sentiero non particolarmente intenso ma in cui è meglio prestare attenzione alle rocce accidentate. A un certo punto si apre dinanzi a noi una vallata e inaspettatamente ci troviamo sulla cima della cascata alta 200 mt. Abbiamo deciso di prendere il sentiero anche se sono le 16 perchè è una bella giornata, ma in generale ve lo sconsigliamo. 

Cercate con largo anticipo dove dormire perchè i prezzi in queste zone sperdute sono alti tutto l’anno. Noi troviamo per il rotto della cuffia l’Hill Cottage a Clashnessie. Il punto positivo? Sfruttiamo il tardo tramonto anche oggi e passeggiamo alla bellissima Clashnessie Fall vicinissima al B&B.

Totale precedente £ 706,4 / € 835,6
Benzina£ 15 / € 18
Spesa£ 12 / € 14,3
Smoo Cave£ 6 / € 7,2 
Alloggio: ”Hill Cottage”£ 40 / € 48 
Totale giorni 1 – 7£ 779,4 / € 923,1

Giorni 8, 9 e 10: Clashnessie – Skye

(Tempo di viaggio 3h 45, 300 km)

Oggi siamo diretti a Skye e lungo la strada ci siamo fermati dove il paesaggio lo richiedeva come per esempio al Loch Assynt con le rovine del Ardveck Castle o alla Corrieshalloch Gorge con la Measach Fall.

Situato sulla strada tra Inverness e Skye, l’Eilean Donan Castle è un “Must Have”, ed è ovviamente gremito di turisti. Il castello del XIII secolo era roccaforte del clan McKanzie. Il loro appoggio nel 1719 alle Rivoluzioni Giacobite ha fatto sì che le navi inglesi lo distrussero e ciò che si vede oggi è una ricostruzione del 900. Attraversiamo lo Sky Bridge e siamo finalmente sull’isola di Skye di cui vi lascio l’approfondimento qui sotto.

https://www.instagram.com/p/ByvjUOMi_rP/
Totale precedente £ 779,4 / € 923,1
Eilean Donan Castle£ 9 / € 10,7
Skye Island£ 100 / € 118
Alloggio: ”Black camper van” x 3 Notti£ 67,5 / € 81
Totale giorni 1 – 10£ 955,9 / € 1.132,8

Giorno 11: Portree – Fort Williams

(Tempo di viaggio 2h + 45’ di traghetto, 154km)

Dopo l’utlima giornata su Skye, prendiamo il traghetto nel tardo pomeriggio per tornare sulla terra ferma e proseguire per il Glenfinnan Viaduct. I fan di Harry Potter come me riconosceranno subito questo luogo: si tratta di una delle panoramiche più famose della saga, ossia quella in cui il treno si dirige verso Hoghwarts su un caratteristico viadotto.

A Fort William parcheggiamo davanti al nostro Airbnb e ci muoviamo a piedi nel paese sfruttando la luce del giorno. Qui visitiamo: Inverlochy Castle, il porto, Old Fort e il centro, ma purtroppo la Ben Nevis Distillery è già chiusa. Ceniamo poi al The Great Glen in centro, famoso per la sua varietà di birre. La stanza Highlands di Catarina non è delle migliori anche se nemmeno la sconsiglierei.

Totale precedente £ 955,9 / € 1.132,8
Traghetto Armadale-Mallaig£ 8,2 / € 9,8
Cena a The Great Glen£ 16 / € 19
Alloggio: ”Highlands” di Catarinai£ 21 / € 25
Totale giorni 1 – 11£ 1.001,1 / € 1.186,6

Giorno 12: Fort Williams – Glasgow

(Tempo di viagio 2h 25’, 194 km )

Da oggi sentiamo la brutta sensazione che si ha quando il viaggio sta per concludersi e il cerchio sulla mappa sta per essere compiuto. Ma non ci rattristiamo e ci dirigiamo sotto sua maestà il Ben Nevis. Al cospetto del monte, che sovrasta la valle indiscusso, ci incamminiamo verso la Steall Waterfall, anch’essa utilizzata in alcune riprese in Harry Potter e il Prigioniero di Azkaban. La vallata è di fatto una delle più verdi incontrate sin ora e la camminata per arrivare alla cascata è facile e breve. Molto probabilmente il terreno sarà fangoso quindi siate attrezzati!

La strada lungo il Glen Coe è arginata da aspre e spoglie montagne e da un ventoso paesaggio di colline cosparse di rocce e prati vuoti, ma pure da cascate spruzzanti e verdi specchi d’acqua. Popolare tra gli alpinisti, si tratta di uno dei paesaggi più antichi della Scozia, una caldera vulcanica formata infatti 450 milioni di anni fa. L’aneddoto più famoso del luogo è il Massacro di Glencoe avvenuto nel 1692, di cui vi faccio sapere di più qui sotto.

Attraversiamo poi il Loch Lomond dove ci fermiamo a fare una passeggiata sul lungo lago verso il Balloch Castle. Più tardi, a Glasgow, alloggiamo nei paraggi della Cattedrale, da Praveen nel suo Happy Stay.

Totale precedente £ 1.001,1 / € 1.186,6
Benzina £ 15 / € 18
AirB&B Happy Stay £ 15,5 / € 18,5
Totale giorni 1-12 £ 1.031,6 / € 1.223,1

Giorno 13: Glasgow – Edimburgo

(Tempo di viaggio 45′, 62km)

L’ultimo giorno in Scozia abbiamo deciso di passarlo esattamente come il nostro viaggio è iniziato: in città. Impossibile non fare un tour della Scozia senza concedere del tempo alla sua città più grande. Il nostro aereo delle 20 ci ha concesso 24 ore nella moderna città delle opportunità scozzesi. Vi lascio qui sotto come abbiamo trascorso la giornata al meglio!

La Scozia ci lascia così: frastornati e pieni. Pieni come dopo il pasto di Natale o dopo un buffet al Sushi. Siamo stati avidi (proprio come siamo ai buffet) e abbiamo voluto tutto da questa Scozia. Non ci sono sfuggite le foche, le montagne spietate, le grotte così come le spiaggie di coralli. E’ stata un indigestione bella e buona ma a differenza di quelle che avvengono a Natale, non abbiam pentimento alcuno!

Lascia un commento

Cerca il volo per il tuo posto perfetto!

Se prenoti il tuo viaggio attraverso questo form sosterrai le attività di questo blog aiutandolo a crescere e raggiungere più persone. Un grazie infinito per il tuo supporto!