La Collina delle Croci, o Kryziu Kalnas in lituano, è una raccolta di oltre 200.000 croci di legno e metallo erette su una piccola collina a Šiauliai, nel nord della Lituania. È uno dei luoghi più spettacolari dei paesi baltici. Uno stop perfetto spostandosi da Vilnius a Riga, la Collina delle Croci è uno spettacolo bizzarro che vale una sosta.
Il gelido vento lituano vi accompagnerà nel sito e farà tintinnare le croci mentre passerete negli stretti vicoli. Ecco la nostra guida per visitare la Collina delle Croci con tutto quello che devi sapere!
La storia
Questo posto ha una storia tanto misteriosa quanto forte. In realtà, gli inizi sono poco chiari. Secondo alcune fonti, le prime croci sarebbero state collocate lì tra il XIV e il XIX secolo. Le prime notizie certe per iscritto di hanno però solo nel 1850. E anche se non sappiamo ancora esattamente perché proprio qui siano state posizionate le croci, quello che sappiamo è che nel corso degli anni e, soprattutto attraverso la storia della Lituania, questo luogo si è affermato come uno dei simboli della resistenza pacifica.
Storicamente si stima che il maggior numero di croci siano state aggiunte dopo il tentativo di insurrezione del 1863. Sotto il dominio russo nel baltico, alle persone era vietato onorare i loro morti con una sepoltura, per questo hanno iniziato a porre le croci su questi tumuli.
Nel 1918 la Lituania è tornata indipendente e la collina è stata luogo di contemplazione e ricordo per le famiglie di coloro che sono scomparsз durante i combattimenti che hanno portato all’indipendenza.
Ma la storia prosegue! Tra il 1944 e il 1990 la Lituania è stata parte dell’Unione Sovietica. Anche durante questo periodo la religione non era benvenuta e lз lituanз iniziarono ad aggiungere altre croci a questa collina in segno di protesta ma anche come affermazione della loro cultura e religione.
In almeno 4 occasioni documentate, il KGB ha abbattuto con i bulldozer le croci. Ma dopo ogni “pulizia”, lз lituanз venivano a piazzarne in massa di nuove. Tant’è che nel 1985 l’Unione Sovietica ha finalmente rinunciato alla distruzione di questo luogo.
Nel 1990, quando la Lituania ha finalmente riconquistato la sua indipendenza, si stima che la collina avesse più di 55.000 croci! Nel 1993 Papa Giovanni Paolo II è venuto qui e ha dichiarato questo sito un luogo di speranza, pace, amore e sacrificio. Il sito è oggi patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Al momento il numero esatto di croci non è noto, ma il numero stimato è circa 200.000! Ma questo numero cresce ogni giorno, perché moltз turistз lasciano una croce nella memoria.
Raggiungere la Collina delle Croci
Per arrivare alla Collina della Croci da Vilnius vi conviene prendere il treno sino a Šiauliai (normalmente diretto a Klaipeda), ci vorranno circa 2 ore e 30. È anche possibile prendere un autobus da Vilnius a Šiauliai, ma questo richiede un’ora in più rispetto al treno. TOKS Neo e Bus Turas offrono viaggi diretti in autobus
Da Šiauliai dovrete prendere il bus 12 che parte dalla stazione dei pullman sulla Tilzes Street. Ecco l’orario degli autobus. Scenderete poi dall’autobus alla fermata Domantai, da lì la Collina delle Croci è visibile. Se non siete sicurз di quale sia la fermata Domantai, assicuratevi di dire ” Kryziu Kalnas”.
Io sono ritornato a Šiauliai con lo stesso bus 12 e ho poi preso la Lux Express ( la mia compagnia preferita per spostarsi nelle repubbliche baltiche) verso Riga, ci vorranno circa 2 orette.
Se fate il tour dei baltici al contrario rispetto a me, da Riga arrivate a Šiauliai con Lux Express e poi potete prendere il treno per Vilnius.
Cerca il volo per il tuo posto perfetto!
Se prenoti il tuo viaggio attraverso questo form sosterrai le attività di questo blog aiutandolo a crescere e raggiungere più persone. Un grazie infinito per il tuo supporto!
Jerash: alla scoperta della Pompei d’Oriente
Jerash è la culla della cultura della Giordania, una storia che ha radici nell’Impero Romano, ecco spiegato il suo soprannome. Esplora uno dei siti archeologici meglio conservati del medio oriente.
11 (+1) cose da sapere prima di partire per la Giordania
Una lista di consigli che abbiamo raccolto una volta tornati dalla Giordania. Quello che sapevamo e quello che avremmo voluto sapere per un viaggio completo nella terra dell’accoglienza
Castello dei Corvino: il capolavoro gotico transilvano
Il Castello dei Corvino è proprio ciò che viene in mente quando si pensa a vampiri, transilvania e Dracula. Austero è gotico è perfetto per un ambientazione horror, visitatelo e scoprite se ho ragione!