Quasi al confine tra Germania e Austria il castello di Neuschwanstein è probabilmente l’attrazione più visitata della Federazione Tedesca. Sorge rialzato sul fianco della montagna, nella regione dell’Allgaü fonte di ispirazione per poesie e opere e persino per Disney. Si dice, infatti, che proprio da questo castello sia stato ispirato il suo famoso logo.
Castello di Neuschwanstein
Il Castello di Neuschwanstein è un puro capolavoro ideato da Ludovico II di Baviera come ritiro personale, lontano dal caos di Monaco. Ludovico ha investito tutta la sua fortuna e 24 anni della sua vita nella costruzione di questo mastodontico castello senza nemmeno poterlo vedere completo. L’opera, pianificata dallo stesso Ludovico insieme a una squadra di architetti, è in pietra calcarea leggera, altamente decorata e attira oggi 1,3 milioni di visitatori l’anno. Avere un biglietto, infatti, può essere un’impresa e ci si deve organizzare per bene.
Prenotate il biglietto online (qui) almeno 3 giorni prima del giorno in cui si vuole visitare il castello. Ci sono differenti combinazioni di ticket che includono anche il Museo dei Re Bavaresi e il vicino Hohenschwangau Schloss. Attenzione, nei weekend soprattutto in estate e nel periodo natalizio potrebbero non esserci ticket disponibili e presentarsi alla cassa senza sperando di ottenerlo li lo sconsiglio amaramente.
Castello di Hohenschwangau
Il Castello di Hohenschwangau viene menzionato per la prima volta nel XII secolo, ma a quei tempi era arroccato dove ora si trova quello di Neuschwanstein. Nel XIX secolo il castello venne ricostruito nel posto attuale da Massimiliano II di Baviera, padre di Ludovico II. Qui Ludovico passò la sua infanzia e si rifugiò fino a quando, poco prima della sua morte, si trasferì nell’incompiuto Neuschwanstein.
Marienbrücke
Un ponte sulla gola di Pöllat venne costruito per primo da Massimiliano II. Fu però il figlio Ludovico II a fissare il ponte su cui oggi i turisti immortalano il Castello da una delle sue angolature più famose.
Alpensee
C’è una buona ragione per cui il paesaggio fiabesco di Schwangau è stato scelto per così tanti secoli come luogo di relax e contemplazione. L’Alpsee è senza dubbio una fonte di serenità e rivitalizzazione, situato in un luogo spettacolare dove la pianura si tramuta in colline per congiungersi alle Alpi. Gli sport acquatici, come canoa, pagaia e nuoto, dominano in estate, mentre il pattinaggio sul ghiaccio in inverno è assicurato dalle temperature spesso rigide di questo luogo.
Schwansee
Lo Schwansee è un piccolo laghetto al di sotto del più grande Alpsee, raggiungibile da quest’ultimo con una passeggiata di 15 20 minuti. Il lago calmo e tranquillo, avvolto da canneti e ninfee è un ottimo riparo nelle giornate estive, quando i turisti si ammassano sull’Alpsee chiassosi.


Museo dei Re Bavaresi
Il Museo dei Re di Baviera è una celebrazione della grandezza reale bavarese che ha originato le magnifiche fortificazioni che oggi vediamo. Situato proprio sulle rive dell’Alpsee, il museo si trova nell’ex Grand Hotel Alpenrose ed è un mix architettonico di moderne vetrate e strutture in legno. Le mostre presentano la vita dei vari re, le loro imprese architettoniche, le macchinazioni politiche e altro ancora.
Pöllatschlucht
Le gola del Pöllat, dietro al Castello di Neuschwanstein, ha affascinato Ludovico II e Wagner. Per godersela al meglio consiglio di iniziare la camminata dalla piana sotto il castello, vicino alla vecchia Gipsmühle dove la stradina si inerpica, oggi giorno semplificata, sino sotto al Marienbrücke. Qui potrete vedere la cascata di 40 metri che il Pöllat compie, motivo per il quale il ponte è stato costruito proprio qui.
Tegelbergbahn
La funivia di Tegelberg è una delle più spettacolari della Germania. Proprio a fianco al famoso castello compie uno slancio di 900 metri sulle montagne. Offre al visitatore indubbiamente una delle migliori viste sulla Baviera. I castelli di Neuschwanstein e Hohenschwangau, l’Alpsee, lo Schwansee, Hopfensee, il Bannwaldsee e il ben più grosso Forggensee possono essere tutti visti da qui mandando lo spettatore quasi in confusione.

Cerca il volo per il tuo posto perfetto!
Se prenoti il tuo viaggio attraverso questo form sosterrai le attività di questo blog aiutandolo a crescere e raggiungere più persone. Un grazie infinito per il tuo supporto!
Jerash: alla scoperta della Pompei d’Oriente
Jerash è la culla della cultura della Giordania, una storia che ha radici nell’Impero Romano, ecco spiegato il suo soprannome. Esplora uno dei siti archeologici meglio conservati del medio oriente.
11 (+1) cose da sapere prima di partire per la Giordania
Una lista di consigli che abbiamo raccolto una volta tornati dalla Giordania. Quello che sapevamo e quello che avremmo voluto sapere per un viaggio completo nella terra dell’accoglienza
Castello dei Corvino: il capolavoro gotico transilvano
Il Castello dei Corvino è proprio ciò che viene in mente quando si pensa a vampiri, transilvania e Dracula. Austero è gotico è perfetto per un ambientazione horror, visitatelo e scoprite se ho ragione!