Spiagge finissime, coste bianche a strapiombo sul mare e acque trasparenti. Sembra quasi di descrivere uno scenario siciliano, invece ci troviamo nel nord della Germania. Nello stato del Meckleburg-Vorpommern, vicino alla Danimarca, l’isola di Rügen offre paesaggi inaspettati per vacanze rilassanti.
Nell’800 e 900 era una località di villeggiatura per aristocratici e intellettuali. Fu un rifugio di pace per illustri visitatori come Otto von Bismarck, Thomas Mann e Albert Einstein. Seppur meno chic, ancora oggi è una meta famosa tra lз tedeschiз che non hanno remore a stendersi al sole proteggendosi dal vento con le deliziose poltroncine in vimini. Per noi italianз, le acque del baltico sono decisamente fredde e il fascino di quest’isola sta tutto nella sua natura. Scoprite luogo per luogo tutto quello che c’è da sapere su uno dei luoghi più suggestivi e inaspettati della Germania.
Ostrügen
Arrivare a Rügen è possibile tramite il ponte che la collega attraversando la città anseatica di Stralsund. Nella zona est dell’isola non c’è molto di particolare, tuttavia a Gustow si trova una piccola area protetta con brughiere e tanta vegetazione dove campeggiare e godersi i tramonti che mancano ad ovest. Nella costa sud lo Schoritzer Wiek offre una baia tranquilla dove campeggiare, lontana dalla marmaglia anche nei periodi estivi. Nella costa nord si trova l’isola di Ummanz, che con più turistз che abitanti è un paradiso per lз birdwatchers e per lз surfistз alle prime armi (non fatevi grandi idee).
Jasmund National Park
Il più piccolo parco nazionale in Germania ospita le più grandi foreste di faggi sulla costa baltica ed è il vero highlight di quest’isola. La costa di gesso del Jasmun National Park è il più grande e importante affioramento geologico della Germania settentrionale, rappresenta, infatti, un taglio attraverso 70 milioni di anni di storia della terra. Sulla famosa costa di gesso bianco, ombreggianti foreste verdi incontrano l’azzurro del mare. L’UNESCO ha nobilitato le pittoresche vecchie faggete nel cuore del parco nazionale come patrimonio dell’umanità. Passeggiate sotto le pareti di gesso, sui sassi ad ascoltare il mare, oppure sopra di esse tra i faggi spazzati dal vento.
Perfect Tips: per essere un parco naturale la cosa diventa piuttosto cara, il ticket al centro Königsstuhl costa 9,5€ e il parcheggio per mezza giornata si aggira sui 8 €. Potete evitare questi costi (a mio parere inaccettabili quando si tratta di esperienze naturalistiche) parcheggiando gratuitamente a Sassnitz nella Weddingstraße o nei pressi di Lohme. Da entrambi i punti partono dei suggestivi sentieri verso Königsstuhl, da cui Lohme dista 4km, mentre Sassnitz il doppio. Una volta a Königsstuhl vi accorgerete di come sia del tutto inutile pagare l’ingresso per un ristorante una piattaforma e un esposizione di referti trovati nel gesso.
Se camminate verso l’interno del parco il piccolo Herthasee e alcune paludi sapranno donarvi alcuni scorci suggestivi e se sarete abbastanza attentз noterete le fondamenta di un vecchio anteposto del tempo dell’insediamento slavo (VIII-XII secolo).
Hiddensee
L’isola di Hiddensee è una striscia di sabbia raggiungibile da Rügen con i traghetti che partono da Scharpode. La zona più attraente è quella intorno al villaggio di Kloster. Qui dedicate una giornata al relax: passeggiate sino al faro di Dornbusch per poi proseguire sulle scogliere di Swantiberg. Detto fuori dei denti, se avete già visitato lo Jasmund, ad Hiddensee non troverete molto di diverso, pensateci bene prima di fare la sbatta di prendere un traghetto.
Perfect Tips: ricordate che su Hiddensee è vietato circolare in auto!
Kap Arkona
Kap Arkona è probabilmente il secondo anteposto naturale dell’isola. Lз turistз diminuiscono gradualmente a nord del Jasmund National Park dove la costa dell’isola termina a 45 metri sul livello del mare. Due buoni motivi per arrivare fin qui sono la romantica vista dei due fari e la ricerca delle piccole pietre d’Ambra per cui l’isola è famosa.
Poco a sud si trova il Dolmen di Nobbin, ossia un antichissimo sito di sepoltura, risalente alla Trichterbecherkultur (la cultura del bicchiere imbutiforme) circa del 4200 – 2800 a.C.
Binz
Anche se il capoluogo dell’isola di Rügen è Bergen, Binz è senz’altro il centro per eccellenza. La cittadina vanta un’ampissima spiaggia che pullula dei tipici Strandkorb, i “cestini da spiaggia” per ripararsi dal tipico vento del baltico. Binz offre anche una via pedonale ricca di ristoranti e negozi e una passeggiata lungomare di oltre 4 km.
Il lungo pontile sul mare offre uno sguardo sull’edificio liberty del Kurhaus, costruito nel 1908, che oggi ospita un lussuoso hotel. Dal molo, inoltre, partono le barche che portano i turisti alla scoperta delle coste del Jasmund e al cospetto del Königsstuhl, la sedia del re.
Mönchgut
La penisiola di Mönchgut si estende nel sud dell’isola di Rügen ed è caratterizzata da tranquille zone di villeggiatura, coste frastagliate e scogli improvvisi. A fare da confine alla penisola, lo Jagdschloss Granitz (la riserva di caccia) conta oltre 200.000 turistз l’anno, risultando il castello più famoso del Meklemburg-Vorpommern (inspiegabilmente visto il maestoso Castello di Schwerin).
Göhren, Baabe e Sellin rappresentano senz’altro le zone più adatte ai bagni nel freddo baltico, ma è a Gager o Thiessow, nell’estremo sud della penisola, che la natura dal meglio di sé regalando i tramonti più belli a Rügen.
A Göhren la torre anseatica guarda la città dall’alto, rappresentando un altro esempio di architettura baltica. ll fascino di un ex villaggio di pescatori può essere sperimentato a Middelhagen, dove la locanda “Zur Linde“, una delle più antiche di Rügen è super invitante.
Sellin
La città SPA di Sellin è famosa per il suo ponte proteso nel mare e per le sue ville dall’architettura tipica del mar Baltico, che ritroviamo infatti anche in città come Liepaja o Jurmala in Lituania e Lettonia.
I piani iniziali per il ponte lo prevedevano di circa 60m, ma nel 1906 fu costruito il primo molo lungo oltre 500m. Dopo una ricca storia con danni causati da incendi, ghiaccio, decadimento e demolizione, la ricostruzione è stata completata con successo nel 1998.
Rasende Roland
I piccoli binari corrono per 24 km, collegando tutte le località costiere dell’isola. Il trenino utilizza ancora i binari originali costruiti oltre un secolo fa e per questo motivo la velocità è limitata a 30 km/h. Un’esperienza dal ritmo lento e dal sapore nostalgico: imperdibile per i più romantici! Qui per ticket e fermate.
Dove dormire a Rügen
La varietà di paesaggi dell’isola di Rügen si riflette anche nell’offerta alberghiera. A seconda del tipo di vacanza che volete fare potete scegliere eleganti hotel con vista mare, comodi appartamenti in città, villette o rustici di campagna. Per lз avventurierз come noi, non dimenticate caravan e campeggi. Sono presenti anche un paio di villaggi vacanza, molto amati da chi viaggia in famiglia, mentre c’è poca scelta di ostelli.
Rügen è una meta supper-gettonatissima, quindi non sottovalutate la possibilità di trovare poco e niente. Non va dimenticato che Rügen si trova solo a 2h da Berlino e poco più di 2h ore e 30 da Hamburg, il che ne fa un’ottima meta per un weekend fuori porta. Partite in anticipo con i preparativi.
Cerca il volo per il tuo posto perfetto!
Se prenoti il tuo viaggio attraverso questo form sosterrai le attività di questo blog aiutandolo a crescere e raggiungere più persone. Un grazie infinito per il tuo supporto!
Jerash: alla scoperta della Pompei d’Oriente
Jerash è la culla della cultura della Giordania, una storia che ha radici nell’Impero Romano, ecco spiegato il suo soprannome. Esplora uno dei siti archeologici meglio conservati del medio oriente.
11 (+1) cose da sapere prima di partire per la Giordania
Una lista di consigli che abbiamo raccolto una volta tornati dalla Giordania. Quello che sapevamo e quello che avremmo voluto sapere per un viaggio completo nella terra dell’accoglienza
Castello dei Corvino: il capolavoro gotico transilvano
Il Castello dei Corvino è proprio ciò che viene in mente quando si pensa a vampiri, transilvania e Dracula. Austero è gotico è perfetto per un ambientazione horror, visitatelo e scoprite se ho ragione!