Oggi vi parlo di dove ho deciso di abitare, anche se in realtà è stato un caso fortunato. Il Lago di Costanza, in tedesco Bodensee (tradotto in “lago-pavimento” o “lago-suolo“) in realtà prende il nome dalla cittadina di Bodman, importante centro nel medioevo. Chiamato dai locali “Schwäbisches Meer” il “mare della Svabia” è una delle zone più soleggiata della Germania ed è una destinazione turistica prediletta. Con i suoi splendidi paesaggi naturali dove spesso incontrerete fattorie dove il tempo sembra essersi fermato, il Lago di Costanza ha molto più da offrire che una spiaggia per turistз. Indagate tra le dolci colline del Bodensee e scoprite tutti i suoi segreti.
La città di Costanza sarà la vostra perfetta base per rilassarvi vicino al lago e fare le vostre gite giornaliere, con una vita notturna animata dallз moltз universitariз e le molte feste di paese trovere luogo per una bella settima all’insegna del relax.
La sponda tedesca
Basilica di Birnau
La splendida chiesa barocca consacrata a Maria si affaccia sul lago splendente nelle vicinanze di Überligen. Fu costruita dal 1746 al 1749 per l’Abbazia di Salem su una vecchia chiesa decisamente più modesta. In quella attuale troviamo ricche decorazioni barocche con affreschi di Gottfried Bernhard Göz così come stucchi, altari e sculture il più famoso dei quali è l’amante del miele, un putto con un alveare.
Meersburg
Meersburg è un piccolo borgo sulle rive del Bodensee che può essere facilmente raggiunto in auto o in traghetto da Costanza. È principalmente nota per il Castello di Meersburg (Alte Burg) in cima alla collina, il più antico castello-fortezza abitato del paese. Da vedere anche il nuovo palazzo barocco e il Museo Droste dedicato alla poetessa Annette von Droste-Hülshoff. Prendetevi un po’ di tempo libero per esplorare gli angoli romantici della città o magari rilassarvi alle terme in riva al lago.
Pfahlbauten
Uno dei siti del patrimonio mondiale dell’UNESCO più famosi del Lago di Costanza, le dimore storiche del Pfahlbaumuseum sono state accuratamente ricostruite per tornare indietro nel tempo e vivere la vita durante l’Età della Pietra e del Bronzo. Le palafitte sono un’esperienza unica che divulga i dettagli della vita delle persone di quell’epoca.
Überlingen
La cittadina è conosciuta ai più per la Bodensee Therme, un complesso termale relativamente economico che si affaccia sul lago, con numerose saune. Il vicino centro storico è dominato dalla Cattedrale di St Nikolaus, un perfetto esempio tardogotico del XV che conserva un altare scolpito da Jörg Zürn, un capolavoro del manierismo tedesco. Lo Stadtgarten si inerpica in una gola scavata per le vecchie mura della cittadella medievale, che si conclude nella parte alta della città dove si trovano l’Aufkircher Tor e la Franziskaner Tor. Si trova inoltre qui il lungolago più lungo del Bodensee.
Affenberg
Una delle attrazioni più peculiari del Bodensee, l’Affenberg è letteralmente una “montagna delle scimmie”. Il santuario alberato con oltre 200 Macachi di Barbary riceve lз turistз con una manciata di popcorn da dare alle curiose creature che allungano volentieri la mano per la gustosa delizia.
Maria im Stein
Questo bellissimo sentiero si trova tra corsi d’acqua e un prato profondamente verde e porta a questo piccolo altare all’aperto con cappelle che sono costruite proprio nell’arenaria. Maria im Stein (Maria nella Roccia) è un luogo di pellegrinaggio che ha più di 500 anni e oggi l’altare è decorato con tavolette votive e note che ringraziano Maria per il suo aiuto.
Schloss Salem
Quello che un tempo era un monastero cistercense nel 1134 divenne uno dei castelli più ricchi e più grandi della Germania meridionale. Al giorno d’oggi, l’ala ovest della grande tenuta funge da collegio d’élite, a cui il Principe Filippo ha preso parte per un breve periodo di tempo, e il resto è aperto al pubblico e comprende labirinti di siepi, giardini e appartamenti in stile rococò. Il grande parco spesso ospita in estate eventi open-air, io ci ho visto i 30 Second To Mars.
Heiligenberg
Il piccolo villaggio di Heiligenberg (montagna sacra) si trova ben appunto su una terrazza rialzata più di 330 metri rispetto al Bodensee. Da qui si godono viste mozzaffiato sul lago e sulle alpi. In inverno spesso si assiste allo spettacolo del mare di nuvole (o di nebbia), mentre in estate il riflessi del lago accecano gli occhi. Il paesino ospita un castello costruito per la prima volta nel medioevo, ma rimodellato in stile rinascimentale nel XVI secolo con la caratteristica entrata a ponte che ammiriamo oggi.
Heidenhöhlen
Nel paesino di Stockach si trovano queste cavità in parte naturali e in parte artificiali intagliate nell’arenaria. Per raggiungerle si percorre una bella passeggiata costeggiando il fianco di una collina. Non si sa bene da quando e per quale motivo le rientranze e i cunicoli esistono, sulle pareti permangono delle iscrizioni pagane ma non è chiaro il secolo di provenienza.
Lindau
La splendida città portuale di Lindau, situa il suo centro storico su un isola nel Bodensee. Le due cose più famose di Lindau sono un faro e il leone che ti salutano mentre ti avvicini al porto. Seguite le romantiche strade acciottolate fino al centro storico per lasciarvi incantare dalle residenze mercantili medievali e da architettura barocca, gotica e rinascimentale. Non perdetevi il vecchio municipio originariamente in stile gotico del 1422 e ricostruito nel 1576 con una grande scala di legno rinascimentale.
Skywalk Allgäu
Al confine tra Germania e Austria questo parco è pensato proprio per lasciare lз turista a contemplare il paesaggio. I ponteggi dello Skywalk Allgäu sono alti anche 40 metri e formano un tracciato di sentieri sospesi dal quale si possono osservare sia il Bodensee dall’alto che le alpi, ricoperte dai verdi boschi della regione dell’Allgäu (pronunciata Allgoi) una delle zone più piovose della Germania.
La zona austriaca
Pfänder
Il Pfänder, sopra Bregenz, è uno dei picchi più vicini al Lago di Costanza, alto 1064 metri è facilissimo da raggiungere, di fatti una funivia vi porta in vetta in pochissimo tempo. Da quassù si ha una splendida vista sul lago, sulle Alpi dell’Algovia, sul Vorarlberg e sulle cime della vicina Svizzera.
Bregenz
L’affascinante capitale del Vorarlberg è nota soprattutto per il suo imponente Festival di Bregenz che si tiene ogni anno a luglio-agosto su un palcoscenico che “galleggia“ sul Lago di Costanza e che ogni anno cambia a seconda dell’opera teatrale messa in scena. Anche in altri periodi, la città promette un vivace porto, viste panoramiche e una generosa dose di cultura grazie ai suoi musei.
Schloss Wolfurt
Vicino a Bregenz questo bellissimo castello medioevale prealpino risale al XV secolo. Dalla struttura a L e l’aspetto tozzo il castello è diventato di dominio pubblico soltanto dal marzo 2017, quando il comune di Wolfurt lo ha acquistato per niente meno che 4,1 milioni di euro.
Dornbirn
La città austriaca più popolosa dell’ovest non ospita in realtà grandi particolarità, sono più le sue montagne e necessitare di un indagine. Le alpi al suo fianco accolgono una stretta e profonda gola tutta da esplorare. Le passeggiate da fare nei dintorni sono veramente molte, come quella sulla passerella del Alploch, oppure proseguendo alle Rappenlochschlucht o ancora fino allo Staufensee, specchio dai colori tipici alpini.
La costa svizzera
Schloss Mammertshofen
Sulla sponda sud del lago, il vecchio castello di Mammertshofen è una reminiscenza del XIII secolo. Il piano superiore in legno risale agli inizi del XVI secolo. Le modifiche ebbero luogo nel 1591 e nel 1655 e da allora il complesso è rimasto invariato fin ad oggi. Il muro merlato con il cancello ad arco neogotico e il ponte costruito nel 1852 rendono il luogo ancora oggi incantevole e meritevole di una visita.
Hagenwil Castle
Uno dei siti del patrimonio svizzero di importanza nazionale è l’unico castello d’acqua intatto rimasto nella Svizzera orientale. Circondato da un fossato conserva al centro la torre principale del XIII secolo. Dopo l’invasione francese della Svizzera del 1798 e la creazione della Repubblica Elvetica, le proprietà dell’abbazia si St Gallen, tra cui Hagenwil, furono nazionalizzate. Oggi il castello è aperto alle visite e un ristorante è aperto quasi tutti i giorni e molte sale sono disponibili per riunioni ed eventi.
Cerca il volo per il tuo posto perfetto!
Se prenoti il tuo viaggio attraverso questo form sosterrai le attività di questo blog aiutandolo a crescere e raggiungere più persone. Un grazie infinito per il tuo supporto!
Jerash: alla scoperta della Pompei d’Oriente
Jerash è la culla della cultura della Giordania, una storia che ha radici nell’Impero Romano, ecco spiegato il suo soprannome. Esplora uno dei siti archeologici meglio conservati del medio oriente.
11 (+1) cose da sapere prima di partire per la Giordania
Una lista di consigli che abbiamo raccolto una volta tornati dalla Giordania. Quello che sapevamo e quello che avremmo voluto sapere per un viaggio completo nella terra dell’accoglienza
Castello dei Corvino: il capolavoro gotico transilvano
Il Castello dei Corvino è proprio ciò che viene in mente quando si pensa a vampiri, transilvania e Dracula. Austero è gotico è perfetto per un ambientazione horror, visitatelo e scoprite se ho ragione!