

Cibo, religione, chaos e cortesia sono le parole chiave in Georgia, terra desiderosa di essere conosciuta. Nonostante i consigli delle mie amiche Mercia e Lana, orginarie rispettivamente di Ananuri e Zugdidi, organizzare un viaggio in maniera autonoma in Georgia può essere una sfida bella e buona, soprattutto se andate fuori stagione. Molte strutture chiudono (e non è segnalato su booking) altri posti non sono segnalati, il GPS va a caso, insomma a volte è un vero bordello. Ma ecco i miei tips pronti a salvarvi la vita! Buona fortuna!
Come arrivarci
Kutaisi è collegata con l’Europa dai voli più economici. Probabilmente arriverete qui con Wizzair o Ryanair (c’è un ottimo collegamento con Bologna.) Volare a Tbilisi è fattibile da Milano con Ryanair (che sapete non essere mia amica). In estate i prezzi sono cari. Ma in Ottobre noi abbiamo pagato 87€ A/R (da Memmingem, Germania però).
Come spostarsi
L’assordante metro, prevede una tessera elettronica sulla quale si caricano le corse al prezzo di 0.50 Lari l’una (tipo 0.17 €). Alternativamente ci sono le Marshrutke: per noi è stato impossibile capire dove andassero visto le indicazioni esclusivamente in georgiano. L’abbiamo presa solo per spostarci fuori Tbilisi dove bastava dire il nome del paese di destinazione e aspettare una qualche forma di risposta affermativa.
Per risparmiare tempo vi consiglio di utilizzare le app per Taxi come Bolt o Yandex. Qui il prezzo è chiaro sin da subito, se fermate un taxi per strada vi chiederà molto di più appena noterà che siete turistз (abbiamo fatto un esperimento per capire se era vero chiamando prima un taxi per strada e confrontando i prezzi su Bolt!).
Tra il chaos dei trasporti Georgiani le certezze sono solo due: Georgian Bus e VanillaSky. La prima mette a disposizione bus in coincidenza con gli aerei, anche notturni, che dall’aeroporto di Kutaisi portano a Batumi, Kutaisi città e Tbilisi. La seconda invece è un servizio di piccoli aerei interni che collegano Tbilisi, Kutaisi, Batumi, Ambrolauri e (molto importante!) Mestia nello Svaneti. Da prendere in considerazione: in un’ora di volo sareste da Mestia a Tbilisi risparmiando ore e ore di viaggio nefasto sulle marshrutke. Il prezzo è fisso di 17€ e non ci sono, chiaramente, voli in inverno.
Per l’auto ci siamo affidati a Geo Rent a Car, una compagnia locale. Scordatevi le grosse catene come Europcar che sparano prezzoni da infarto, qui abbiamo pagato 27€ al giorno una fiat punto, più 150€ di assicurazione. A causa della guida spericolata e dell’alto numero di incidenti, affittare un auto in Georgia è molto più caro del previsto! La nostra fiat faceva rumori strani ma ha fatto il suo sporco lavoro e con l’agenzia ci siamo trovati super bene. Inoltre, con un sovraprezzo, c’è la possibilità di ritirare l’auto a Tbilisi e restituirla a Kutaisi aereporto. La benzina costa circa 0.80 € a litro (2019).


Visto e Passaporto
Per viaggiare in Georgia è necessario il passaporto ma nessun visto. Uguale per l’Armenia. Impossibile invece entrare in Abkhazia e Sud Ossezia (a meno che non siate cittadinз russз). Se volete esplorare l’intero Caucaso sappiate che in Azerbaijan è necessario un visto che potrete richiedere online qui e ricevere dopo 3 ore per circa 50 €. Sappiate anche che i confini tra Armenia e Azerbaijan sono chiusi a causa del conflitto territoriale ed etnico del Nagorno-Karabakh, oggi l’autoproclamata Repubblica di Artsakh. Bisognerà per forza fare il giro dalla Georgia.
Sicurezza
La Georgia, al contrario di quanto si possa immaginare, è molto sicura, anche nella grande Tbilisi il tasso di criminalità è relativamente basso. La notte le pattuglie e le tipiche donne che puliscono la strada con le scope di saggina non lasciano spazio a malintenzionatз. L’ambiente si fa pesante avvicinandosi ai confini con Abkhazia e Sud Ossezia che sono molto militarizzati.
Quanto costa la Georgia
Inutile girarci intorno. Sapete bene che un viaggio io lo costruisco anche in base al budget che richiede cercando sempre il risparmio.
Mangiare in Georgia costa poco: il Kachapuri costa dai 2 Lari in panetteria ai 10 Lari nei ristoranti turistici (1-4 €) i Khinkhali costano 0,80 – 1 Lari l’uno al ristorante (0,30 €). Le bottiglie di vino costano sui 5 € al ristorante.
I monumenti sono gratuiti, musei e siti archeologici hanno prezzi ridicoli, parliamo di pochi euro o per studentз a volte di centesimi. Lo stesso vale per i mezzi pubblici.
Per gli alloggi abbiamo sempre usato Airbnb evitando gli Hotel, pagando una media di 12 € a notte per una doppia (6 € a persona) anche a Tbilisi, se preferite gli Hotel contate fino a 30€ a notte.
Ciò che forse conviene di meno sono i supermercati e i prodotti cosmetici, inspiegabilmente cari per la popolazione, che spesso compra all’estero. Negli anni i prezzi sono comunque in rialzo, visto lo sguardo economico che la Georgia mantiene verso l’Europa, saranno sicuramente aumentati dal 2003.


Come pagare
Le carte di credito funzionano in città, con Visa non ci sono problemi, American Express potete lasciarla a casa. Altrove è meglio avere contanti. Durante il nostro viaggio (Ottobre 2019) il cambio era 1 € = 3,20 Lari.
Internet
Appena atterrate all’aeroporto lз georgianз saranno prontз a rifilarvi una carta sim della valenza di 15 giorni con millemila giga a pochi euro. Quindi non c’è minimamente bisogno di agitarsi per i disagi di una vita senza internet, che per altro prende persino sulle montagne del Kazbegi.
Quando andare in Georgia?
Primavera: le pianure verso il Mar Nero sono piovose in questo periodo ma le temperatura sono gradevoli. Buono per Tbilisi e l’est. Fino a inizio giugno è ancora presto per salire sul Caucaso.
Estate: da giugno si accede senza problema allo Svaneti e al Tusheti. Ottimo anche per visitare il Kazbegi. Eviterei in Luglio e Agosto le città e la pianura est, il rischio di squagliare è alto (T° Medie di Luglio: Tbilisi 20°/32°, Kutaisi 20°/29°, Batumi 20°/27°, Mestia 10°/20)
Autunno: piuttosto mite, fino a metà Ottobre si accede allo Svaneti sino a Ushguli, si anticipa a fine Settembre per il Tusheti, a seconda di quando arriva la prima neve. Ottimo per le pianure e le città. Nel Kakheti è il periodo della vendemmia e delle feste del vino.
Inverno: le montagne e l’altopiano sud inizia a diventare proibitivo, le coste sono umide ma accettabili. Se arrivano fronti russi Tbilisi e l’est può essere davvero freddo. (T° Medie di Gennaio: Tbilisi -1°/6°, Kutaisi 1°/8°, Batumi 4°/10°, Mestia -9°/-4°)
Cerca il volo per il tuo posto perfetto!
Se prenoti il tuo viaggio attraverso questo form sosterrai le attività di questo blog aiutandolo a crescere e raggiungere più persone. Un grazie infinito per il tuo supporto!
Ring of Kerry: tour in auto tra l´Irlanda selvaggia
Il ring of Kerry è un circuito irlandese molto famoso per i suoi paesaggi incontaminati, le sue scogliere a precipizio e la sua segreta ed inesplorata storia. Da non perdere se siete in Irlanda.
Leggi di piùSkellig Ring: ai margini dell´Irlanda
Lo Skellig Ring è un selvaggio ed imperdibile piccolo circuito che lascierà a bocca aperta chiunque lo attraversa.
Leggi di piùNon andate mai a Koh Tao, l’isola degli omicidi
Quando qualcunə mi chiederà di andare a Koh Tao dovrò ricordarmi di questo articolo. Perchè? Meglio scoprirlo.
Leggi di più