Nella località marittima di Kotor, in Montenegro, potrebbe trovare felicità chi come me passa la giornata a guardare reels di gatti su instagram.
Pieno di natura e storia, questi due aspetti del Montenegro si uniscono nella sua destinazione più popolare: la tortuosa baia di Kotor. L’insenatura simile a un fiordo, è frequentata non solo dallз turistз, ma anche dalla sua amata popolazione felina. La storica città di Kotor ospita centinaia di gatti randagi, accuditi e adorati dalla gente del posto.
Entrando nel centro storico acciottolato di Kotor, è difficile non notare le creature in agguato ad ogni angolo. I gatti sembrano abbastanza nutriti, ma qualche graffio e qualche occhio malandato si fà vedere. A un esame più attento, potrete individuare le ciotole di cibo e acqua lasciate dallз proprietariз dei negozi e dal personale del ristorante.
Da dove arrivano tutti questi gatti?
Nè da una guida nè al museo dei gatti troverete risposta.
A quanto pare tutto risale agli inizi del ‘900, durante la rivolta della marina austro-ungarica. I marinai slavi, giunti nella baia di Kotor, alla fine della Prima Guerra Mondiale avrebbero portato con se i primi gatti. Ne seguirono altri. Si può quindi dire che a Kotor c’è una popolazione multiculturale di gatti.
Dopo l’abbandono dei marinai, i gatti rimasero. Poiché Kotor è una città tra mare e montagna, c’erano anche molti topi, ratti e serpenti, ed era necessario avere i gatti in città per proteggerla.
La piazzetta della Chiesa di Santa Maria Collegiata è stata ufficialmente rinominata la Piazzetta dei gatti. Qui si trovano nascoste tra le aiuole: rifugi, giochi, tiragraffi e tanto cibo. La popolazione dei gatti qui è tra le più sfacciate, se vi fermate a mangiare non avrete pace. In estate è sempre pieno di gattini di tutte le dimensioni che fanno impazzire anche chi di solito rimane impassibile.
In passato i gatti non sembravano godere di ottima salute. La situazione è fortunatamente migliorata anche grazie al lavoro di enti e associazioni. La principale è senz’altro Kotor Kitties che vi lasciamo linkata anche qui su instagram. Qui troverete anche la possibilità di lasciare qualche donazione.
Cerca il volo per il tuo posto perfetto!
Se prenoti il tuo viaggio attraverso questo form sosterrai le attività di questo blog aiutandolo a crescere e raggiungere più persone. Un grazie infinito per il tuo supporto!
Jerash: alla scoperta della Pompei d’Oriente
Jerash è la culla della cultura della Giordania, una storia che ha radici nell’Impero Romano, ecco spiegato il suo soprannome. Esplora uno dei siti archeologici meglio conservati del medio oriente.
11 (+1) cose da sapere prima di partire per la Giordania
Una lista di consigli che abbiamo raccolto una volta tornati dalla Giordania. Quello che sapevamo e quello che avremmo voluto sapere per un viaggio completo nella terra dell’accoglienza
Castello dei Corvino: il capolavoro gotico transilvano
Il Castello dei Corvino è proprio ciò che viene in mente quando si pensa a vampiri, transilvania e Dracula. Austero è gotico è perfetto per un ambientazione horror, visitatelo e scoprite se ho ragione!