Cosa vedere in Transilvania partendo da Brasov

In una terra così selvaggia è arduo trovate tutto ciò che c’è da vedere. Qui vi diamo delle idee!

Come ho detto più volte, Brașov viene spesso surclassata a mero punto base per dormire. La città merita però un esplorazione più approfondita, come già abbiamo raccontato qui. Ma posso dirlo? Capisco chi sceglie di saltare le passeggiate tra i vicoli antichi favorendo le bellezze selvaggie della Transilvania. Strapiombi spettacolari, boschi pietrificati, grotte profonde e naturalmente i castelli gotici occupano questo territorio, mettendo quasi in secondo piano la città della corona. Soprattutto quando il bel tempo libera dalla neve e dal gelo le alte cime dei Carpazi. Brasov è un buon campo base dove passare la notte senza essere troppo dispersз nel nulla, di seguito ti proponiamo 7 escursioni fattibili in giornata che raccolgono cosa vedere in Transilvania.

Sighisoara e Biertan

117km separano Brașov dalla città di Dracula. Raggiungibile in auto in poco più di un ora e mezza è ben collegata da bus e treni (che però ci mettono 2h e mezza). Anche qui vale la regola generale dei balcani: bus meglio che treni. Colonizzata dai Sassoni nel Medioevo, Sighișoara ospita un’affascinante cittadella medievale costruita dallз coloni tedeschз. Attaccata più volte, la cittadella riuscì a mantenere le sue fortificazioni e oggi rimane un luogo unico in Europa. In aggiunta, Vlad l’Impalatore, che è stato l’ispirazione per il personaggio di Dracula, è nato a Sighișoara.

Se la cittadella medievale non ti basta, a mezz’ora scarsa di guida potrai trovare la chiesa di Biertan. Fu costruita dalla comunità etnica Sassone Transilvana quando l’area apparteneva al Regno di Ungheria. Brevemente cattolica romana, divenne luterana in seguito alla Riforma. La chiesa è stata usata come location per l’horror originale Netflix “The Nun” e si, è anche patrimonio mondiale dell’UNESCO.

Rasnov e Bran

A mezz’ora di macchina da Brașov si trova la casa del vampiro assetato di sangue Dracula, il castello di Bran. Circondato da miti e leggende, il castello di Bran è stato, nel tempo, una roccaforte tra Transilvania e Valacchia e poi proprietà della Regina Maria di Romania. Tuttavia, dopo l’uscita del romanzo di Bram Stoker “Dracula” , il castello, sorprendentemente simile a quello descritto nella storia di Stoker, divenne uno dei più famosi in Europa e presumibilmente la residenza del vampiro più temuto. A nostro parere il castello è bellissimo dall’esterno, l’interno è tuttavia poco evocativo. Del castello di Bran e di tutta la nostra gita di un giorno a Bran e Rasnov ve ne abbiamo parlato approfonditamente qua, passate a dare un occhiata per scoprire cosa aspettarvi veramente dal “castello di Dracula.”

Sulla strada per Bran si trova la cittadella di Râșnov. Arroccata su una collina, la cittadella serviva da rifugio per i cittadini che vivevano nei villaggi circostanti durante gli assedi. All’interno della cittadella, c’è un affascinante pozzo scolpito nel terreno pietroso. Ma quello che davvero stupisce qui, sono i panorami.

Parcul Natural Buceg

Con così tante attrazioni naturali in giro, Brașov è un punto di partenza ideale per una giornata nei Carpazi. E le migliori montagne per un trekking è la Piatra Craiului. Puoi iniziare la tua escursione con una sosta a Zărnești per una visita al Liberty Bear Sanctuary. Creato alla fine degli anni ’90, il santuario ha il ruolo di proteggere gli orsi bruni che sono stati salvati da una vita miserabile. Nel santuario, sono 70 gli ettari di foresta convertiti in una nuova casa per i grandi mammiferi. Da Zărnești, puoi iniziare il tuo viaggio tra le montagne più belle della Romania. Cime scoscese, strette vallate, meravigliose foreste e grotte particolari sono sparse nelle montagne in attesa di essere scoperte. Uno dei sentieri più famosi in Transilvania è quello attraverso Prăpăstiile Zărneștilor, una gola di due chilometri scavata nelle montagne assolutamente da vedere.

Citadels di Hărman e Prejmer

Assolutamente nella lista del “cosa vedere in Transilvania“, le due monumentali cittadelle di Hărman e Prejmer mostrano la maestria sassone nella costruzione di fortificazioni. Arrivatз ​​in Transilvania a partire dal XII secolo, lз coloni tedeschз lasciarono un patrimonio architettonico favoloso. Il villaggio di Prejmer ospita la più grande chiesa fortificata dell’Europa sud-orientale, nota per aver resistito a 50 assedi. Lunga 12 metri alta 4 fungeva da riparo per lз abitanti del villaggio in guerra e come deposito di cibo in tempi di pace. Non meno impressionante è la chiesa fortificata di Hărman, costruita dai Cavalieri Teutonici nel XIII secolo. La chiesa gotica è circondata da possenti mura e torrette e vanta uno splendido affresco del XV secolo e un orologio del XVI secolo.

Mănăstirea Rupestră Șinca Veche e Făgăraș

Spostarsi alla Cittadella di Făgăraș da Brașov rivelerà lo scenario stupefacente delle montagne più alte della Romania, seguendole fino alla fortificazione. La cittadella era il centro di uno dei più grandi domini della Transilvania, includeva infatti 62 villaggi. Con una storia di 600 anni, la cittadella apre oggi le sue 66 stanze, tra cui le camere di tortura, allз turistз di tutto il mondo.

A metà strada, nel villaggio di Șinca, vale una fermata il Monastero Rupestr. Al monastero, alcunз parlano di fasci di luce che appaiono e scompaiono, altrз dicono che i desideri li espressi vengono soddisfatti, alcunз vengono per l’energia che emana il luogo, altrз semplicemente per pregare. La grotta ha ricevuto diversi nomi come “Tempio dell’Orso” e contiene l’immagine di Gesù Cristo disegnata nella roccia. Nel mezzo di una stanza con l’aspetto di un altare, sono scolpite anche la Stella di David e il segno di Yin e Yang.

Cosa vedere in Transilvania: scorcio di Fagaras in inverno.

Sinaia

Il Castello di Peleș domina la pittoresca cittadina di Sinaia, una delle destinazioni preferite dell’aristocrazia rumena. I panorami, il clima stimolante e rinfrescante e le affascinanti ville che punteggiano la città hanno spinto il re rumeno Carol I di Romania (1866-1914) a scegliere Sinaia come luogo della sua lussuosa residenza estiva.
Parliamo di uno straordinario esempio di architettura neorinascimentale tedesca, è a nostro parere uno dei castelli più affascinanti della Romania, per forza da vedere se siete in visita in Transilvania.Cosa più interessante, il vicino Castello di Pelișor (Piccola Peleș), facente parte dello stesso complesso, protegge il cuore della regina Maria di Romania, uno dei monarchi più amati del paese.

Cosa vedere in Transilvania:  il Castello di Peles a Sinaia, uno dei più magnifici dei Carpazi.

Canionul Șapte Scări

A un’ora di viaggio da Brașov, nel massiccio di Piatra Mare, l’affascinante Canionul Șapte Scări (Canyon delle Sette Scale) è stato scolpito dalla natura nel calcare. Composto da sette scale con altezze comprese tra 2,5 metri (8 piedi) e 15 metri (49 piedi), il canyon è costellato di passerelle e ponti che ti aiutano a superare fessure e cascate. Ogni scala presenta una cascata, la più alta è di25 metri. Se non hai ancora ricevuto la dose giornaliera di adrenalina, invece di tornare indietro a piedi, puoi goderti la zipline più lunga del paese che ti riporterà al punto di partenza.

Lascia un commento

Cerca il volo per il tuo posto perfetto!

Se prenoti il tuo viaggio attraverso questo form sosterrai le attività di questo blog aiutandolo a crescere e raggiungere più persone. Un grazie infinito per il tuo supporto!