Bulgaria: visita al Monastero di Rila

Il Monastero di Rila in Bulgaria è il sito dell’UNESCO più famoso dello stato. Scopriamo perchè!

Ho deciso di attraversare la città di Sofia in solitaria, con lo zaino in spalla e un monolocale in affitto in cui poter studiare per i miei esami la sera. E’ stato un viaggio un po’ particolare, privo di weekend di follia e cene al ristorante. Di giorno esplorato la città, la sera studiavo finchè potevo. Non ho potuto farmi mancare qualche gita fuori dalla capitale. Vi ho già raccontato quella alla Fortezza di Belogradchik, ora è il turno della mia giornata al monastero di Rila!

Breve storia del monastero

Il Monastero di Rila è il più grande e famoso monastero ortodosso di tutta la Bulgaria e grazie alle sue decorazioni e affreschi di pregio, nel 1983 divenne uno dei 9 siti dell’UNESCO dello stato balcanico. Sorge a 1.147 metri di altezza nei monti Rila sulla valle del fiume Rilska, circa 120 km a sud della capitale Sofia. Il monastero fa parte della chiesa ortodossa, che ci ha abituatз a luoghi di culto grandiosi e imponenti, spesso ispirati all’architettura mediorientale.

Questo particolare monastero era una volta la casa di un eremita, San Giovanni di Rila. Durante il dominio ottomano in Bulgaria, che durò quasi 500 anni, il monastero di Rila fu uno dei pochi luoghi di culto ortodossi risparmiati. Fu baluardo della religione e della lingua nazionale, oltre a proteggere molti importanti manufatti e manoscritti bulgari.

Visitare il Monastero di Rila

Quando entrate tra le mura la prima cosa che noterete è il monastero stesso. Tuttavia, i miei occhi si sono rapidamente mossi sulle montagne che lo circondano. Era come entrare in un regno diverso, senz’altro un regno dall’aria fresca e pulita.

L’ingresso al monastero è gratuito. Le pareti sono completamente ricoperte di affreschi mentre gli archi e le colonne sono particolamenre decorate. Si tratta di uno dei luoghi di culto più singolari che abbiamo visitato. Ovviamente è stato ricostruito nel corso degli anni. Tuttavia, l’edificio più antico del complesso è la torre accanto al monastero, del XIV secolo, dove si paga una piccola tassa per entrare.

Come potete vedere nelle mie foto, quando dico “affreschi esterni“, intendo affreschi esterni! L’esterno della chiesa è saturo. Non un piccolo spazio è libero dai dipinti del 1800. A prima vista sembrano allegri e vivacemente colorati, ma in realtà il messaggio della maggior parte di essi è decisamente oscuro ed inquietante.

Un Museo di Storia è il luogo ideale per saperne di più sul Monastero di Rila e il suo background, nonché per ammirare l’impressionante collezione di circa 35 mila manufatti, tra cui bellissime icone e sculture in legno. Il prezzo è a parte.

Tutt’intorno alla struttura arcate e balconi con decorazioni in bianco e nero che riprendono quelle del monastero, definiscono la struttura. Immagino le cascate colorate di fiori, penzolare dai fiorai appesi sui balcone in estate, ora spogli e secchi. A Febbraio è tutto così bianco/nero da essere a suo modo affascinante ed etereo. Qualcuno di questi magnifici balconi potrebbe essere tuo per una notte, infatti parte dell’edificio è affittato all’hotel del monastero.

Come arrivare al Monastero di Rila da Sofia

Se pensate di visitare più cose della Bulgaria oltre a Sofia, sicuramente raggiungere un’auto a noleggio è l’idea migliore. Risparmierete tempo e potrete fermarvi dove vorrete lungo l’arricciata strada di montagna. Contate quasi 2h per arrivare al monastero dalla capitale, quindi partite abbastanza presto.

L’Autobus da Sofia al monastero di Rila è l’opzione più economica per una gita di un giorno. Purtroppo gli orari sono molto scomodi e le corse assai scarse, potrebbe ridursi ad essere una sfacchinata per poco tempo.

La maniera più efficiente è il tour organizzato. E badate bene: io da solo in viaggio. Di certo non amo proprio i tour organizzati. Ma mi sono ricreduto. Con il tour di VTravel mi son trovato a mio agio e il tempo per visitare il monastero è sufficiente. La guida del monastero non è inclusa, quindi posso esplorarei dintorni della struttura con calma e in solitudine (come era mia intenzione fare). Il prezzo è chiaramente superiore al pulman regionale (ho pagato 30 €), ma è molto più comodo (sono venutз a prendermi vicino al mio appartamentino a Sofia e mi hanno riportato in zona). Inoltre vi faccio notare che con gli autobus non non si riesce ad andare a visitare la Cava di Ivan Rilski e le Piramidi di Stob che si trovano nelle vicinanze. In alternativa un altro bel tour è questo di GetYourGuide che oltre al Monastero di Rila porta a vedere anche la meravigliosa Chiesa di Bojana.

Nei dintorni del Monastero di Rila

Sette laghi di Rila

Se non vi dispiace una giornata impegnativa, potete spuntare un altro posto fantastico in Bulgaria visitando i Sette laghi di Rila. Si tratta di un gruppo di laghi (sette, come spoilera chiaramente il nome) nel Parco Nazionale di Rila. Il paesaggio sembra fantastico, ma a inizi Febbraio, quando mi trovavo a Sofia, erano impraticabili.

Grotta di San Ivan di Rila

San Ivan di Rila, da cui prende il nome il monastero, trascorse 12 anni in una grotta durante il X secolo. Fu vicino a questa grotta che fu fondato l’originale Monastero di Rila prima di essere spostato nella sua posizione attuale dopo la sua morte. Sono circa 15-20 minuti a piedi dalla grotta dove è stato sepolto al punto in cui potete parcheggiare. Se non avete un’auto a noleggio ma desiderate visitare la grotta, è a circa un’ora di cammino dal monastero.

Lascia un commento

Cerca il volo per il tuo posto perfetto!

Se prenoti il tuo viaggio attraverso questo form sosterrai le attività di questo blog aiutandolo a crescere e raggiungere più persone. Un grazie infinito per il tuo supporto!