L’islanda ha visto nell’ultimo decennio un boom turistico senza precedenti. Ciò che però spaventa moltз avventurierз è il famoso costo della vita dell’isola, uno tra i più alti del mondo, come del resto la scandinavia ci ha abituato. Ci sono Basti pensare che in un discount islandese non si trova comunque niente al di sotto di 1€. Quale soluzioneper non andare in bancarotta e vivere l’Islanda con un budget low-cost? Noi proviamo a darvi alcune idee!
- Affitta un auto !
- Carpooling & Autostop
- Scegli i voli giusti !
- Evita le Blue Lagoon
- Fai un Free-Tour
- Evitate il periodo estivo
- Non comprate mai acqua in bottiglia !
- Vivi di coupon!
- Camping o Couchsurfing
- Portati un lenzuolo e un asciugamano!
- Assaltate il duty free dell’aeroporto
- Fare la spesa e cucinare a casa
- Il caffè fatto in casa
Affitta un auto !
Affittare un auto in Islanda ne va sicuramente della vostra comodità ma soprattutto delle vostre tasche. I prezzi non sono poi così elevati rispetto ad altri paesi europei (io son finito a pagare di più in Irlanda) e i mezzi pubblici sono estremamente cari e se vi spostate al di fuori della zona della capitale, o vi trovate in Islanda al di fuori dell’alta stagione, diventerà anche complicato trovarli.
Alcune bellezze naturali islandesi non sono raggiungibili con i mezzi, il prezzo medio di un tour popolare è di 120€ e include sempre pick up e drop off in hotel. Per le escursioni più particolari superiamo di gran lunga i 200€. Con un viaggio di 5 giorni aspettatevi di spendere una media di 500€ solo per spostarvi con qualche tour, il risparmio potrebbe, quindi, essere considerevole. Ho fatto una breve ricerca su Rentalcars: per l’affitto di una compatta per 5 giorni si va a spendere sui 190€, che potete dividere in 4 persone. Esclusa caparra ed assicurazione ovviamente. SADcars offre gli autonoleggi più economici del paese, date un’occhiata se hai un budget limitato.
Carpooling & Autostop
Ora che avete affittato un auto potete mettere online le vostre tratte, se qualcunə intende partecipare potrete ridurre i costi per quel viaggio. Il sito samferda tra i più conosciuti in Islanda ed è utilizzato sia da turistз che da nativз. Vi ricordo inoltre il sempreverde Blablacar.
Se invece non volete prendere un’auto sappiate che l’Islanda è uno dei paesi più facili e sicuri al mondo per lз autostoppistз. Potete trovare passaggi in tutto il paese (anche se sono meno comuni nei fiordi occidentali e durante la bassa stagione). È particolarmente facile nella parte meridionale dell’Islanda, tra Reykjavik e Vik, dove si concentra il traffico dell’isola.
Scegli i voli giusti !
Negli ultimi anni sono diventate molteplici le possibilità di raggiungere l’Islanda a prezzi vantaggiosi. Primo su tutti il collegamento WizzAir da Milano a Keflavik, che a volte offre A/R per meno di 100€. Anche Icelandair e Norwegian offrono ogni tanto tratte convenienti. Da Roma conviene spesso fare cambio a Milano, Londra o Budapest e prendere poi il collegamento WizzAir. Anche Ryanair mantiene prezzi competitivi da Milano.
Aspettate le offerte nelle stagioni “spalla” a quelle turistiche. Per l´Islanda si tratta della primavera e del tardo autunno, dove si trovano molti voli convenienti e troverete l’isola meno affollata, risparmiando allo stesso tempo qualche euro sugli alloggi.
Evita le Blue Lagoon
Le Blue Lagoon sono un gran bel specchio per allodole. Saranno di certo la sorgente termale (artificiale) più popolare del paese, ma ce ne contando il numero di sorgenti naturali gratuite che ci sono in Islanda e le strutture sparsa per tutte l’isola, 75€ di ingresso le Blue Lagoon, fidatevi, non gli valgono. Tra l’altro se quello che cercato è un po’ di pace, scordate di trovarla alle Blue Lagoon che sono sempre piene di turistз sovraeccitatз.
Eccovi alcune buona alternative sull’isola, sempre a pagamento ma decisamente più economiche. Queste altre strutture riescono a garantire un´esperienza altrettanto valida, solo a minor prezzo. Non lontano dalla capitale islandese potreste provare le Laugarvatn Fontana Spa, comodissime se volete già intraprendere il Golden Ring. L´entrata costa la metà delle Blue Lagoon e qui potrete anche esplorare la cottura geotermica del pane, che avviene nelle strutture della Spa stessa.
Non distanti si trovano le Secret Lagoon, vere e proprie rivali economiche delle Blue Lagoon. Non era questo l’intento, ma complici diverse similitudini tra le due strutture e la differenza di prezzo abissale (entrata alle Secret Lagoon 21€, entrata alle Blue Lagoon 75€) di recente è sempre più frequente un paragone che non finisce bene per le Blue Lagoon.
Se da Reykjavik volete visitare la bellissima penisola Snæfellsnes, si trova comoda per voi Krauma Spa, l´entrata costa 35€.
Se il vostro piano è l’intera la Ring Road, vi consiglio di prendervi qualche tempo in più nelle zone del nord, più precisamente lungo e sponde del lago Mývatn e lasciarvi viziare alle Mývatn Nature Baths. Entrata 40€.
Fai un Free-Tour
I tour gratuiti sono un ottimo modo per conoscere una nuova città, i suoi siti principali, i musei e anche alcune bizzare storie locali. Insomma con un Free Tour organizzato dalla gente del luogo avrete delle informazione che sarebbe impossibile carpire in altri modi. Magari vi segnalano anche una bella festa per la serata. Insomma, prendete un tour a piedi gratuito ovunque vi porti!
Ovviamente anche a Reykjavik ci sono alcuni tour gratuiti, tra i più classici vi segnalo il CityWalk e Free Walking Tour Reykjavik che offrono entrambi tour a piedi gratuiti divertenti ed informativi per conoscere la città al meglio.
Evitate il periodo estivo
L’alta stagione in Islanda va da metà giugno a fine agosto. Hotel, attività, autonoleggi e altri servizi shanno prezzi decisamente più alti durante questo periodo. Siamo stati sia in estate che in inverno in Islanda e l’aumento dei prezzi degli alloggi è stato particolarmente evidente. Con una domanda più alta, aspettatevi prezzi più alti. Inoltre molti highlights, soprattutto quelli vicini alla capitale, straripano di turistз che a volte saltano ai nervi, specialmente sul Golder Ring.
Una buona alternativa può essere fine la primavera oppure ottobre, quando i giorni sono ancora lunghi, le temperature accettabili e i prezzi scendono.
Non comprate mai acqua in bottiglia !
L’acqua islandese è tra le migliori in qualità nel mondo. Comprare acqua in Islanda è completamente uno spreco, sprecherete plastica e denaro! L’acqua viene esattamente raccolta e messa in bottiglia dai rubinetti, nulla più. La bottiglia da 1,5 l al supermercato costa sino a 1,80€.
Vivi di coupon!
Non ringraziatemi! Qui troverete una brochure che ti offre una serie di sconti su una varietà di attrazioni e servizi in Islanda, inclusi ristoranti, autonoleggi, spa, bar e tour. Il libro dei coupon è economico (circa 1.500 ISK, 9€) e puoi controllare le offerte online prima di acquistarlo per vedere se ti farà risparmiare denaro. Puoi scaricare la nuova app online o comprare il libro dei coupon una volta in Islanda.
Camping o Couchsurfing
Se non temete le raffiche di vento e la luce costante il campeggio in tenda potrebbe essere un buon metodo per risparmiare soldi. Non è detto che debba essere però così estremo. Buoni compromessi sono il Couchsurfing, popolare anche tra localз che ospitano volentieri turistз, oppure le diverse forme di alloggio sparse per l’isola che mi piace definire “le tende fisse”: alloggi simili a campeggi, in cui non servirà avere una tenda propria perché la troverete già sul luogo (spesso in legno). Qui i prezzi si situano tra il posto in campeggio e l’ostello, permettendo il risparmio e assicurando il brivido del campeggio (ma non troppo!).
Chi ha intenzione di campeggiare per più notti in Islanda tra maggio e settembre, potrebbe voler acquistare la Camping Card. La carta offre pernottamenti per un massimo di 2 adultз (più fino a 4 bambinз di età inferiore a 16 anni) in uno degli oltre 40 campeggi partecipanti. È valido per un massimo di 28 notti e ti farà sicuramente risparmiare denaro!
Portati un lenzuolo e un asciugamano!
Come in altri paesi scandinavi, molti ostelli in Islanda ti addebitano una tassa per le lenzuola se non hai la tua biancheria e non tutti ti permettono di usare i sacchi a pelo. La tariffa può essere anche di 10€, che ha lo scopo di compensare il costo ambientale di fare così tanto bucato con prodotti chimici pesanti. Tuttavia, se viaggiate tramite privati come Airbnb non avrete questo problema.
Le tariffe degli asciugamani sono astronomicamente alte negli ostelli, nella Laguna Blu, nei bagni naturali Mývatn e altrove in Islanda. Le tariffe partono da 500 ISK per asciugamano (3€). Evitateli tutti mettendo il tuo in valigia!
Assaltate il duty free dell’aeroporto
Molti prodotti risultano essere all’aeroporto più economici. Primo fra tutti l’alcool, che sull’isola è fortemente tassato nel tentativo di contenerne i consumi. Su alcune bottiglie qui potete risparmiare fino al 50%. Non stupitevi se all’aereoporto di Keflavik vedrete un sacco di ragazzi islandese comprare alcool, in realtà non stanno partendo.
Fare la spesa e cucinare a casa
In tutti i viaggi, il mangiare è uno dei principali fattori di incremento della spesa giornaliera. In Islanda questo incremento non è da sottovalutare, per questo dopo aver fatto la spesa da Bonus (il supermercato più vantaggioso dell’isola) non rimane che cucinarlo nella cucina del vostro camping o dell’Airbnb dove risiedete facendovi risparmiare una media di 30€ a pasto.
Bonus o Krònan sono degli ottimi discount che hanno comunque dei prezzi allucinanti se pensiamo a quelli di altri stati europei, uno singolo joghurt normalissimo per dire, costa comunque più di un euro.
Ecco a voi una mappa di tutti i Bonus sull’isola, ricordatevi di fare le scorte!
A Reykjavik ci sono un bel po’ di posti carini e accoglienti per mangiare, ma i prezzi sono tutt’altro che budget friendly. Per una colazione si spendono tranquillamente 8-15€; per un pranzo dai 15€ in su in un ristorante economico, dai 30€ in su per qualcosa di più ricercato. Fuori città non va di certo meglio: non scorderò mai la zuppa di verdure semplicissima preparata in autogrill in un pentolone gigante dove ci si serva in autonomia a “soli” 9€. A voi la scelta!
Il caffè fatto in casa
Se siete assiduз consumatorз di caffè come noi, un altro modo per risparmiare è quello di evitare di comprare caffè al bar in continuazione (costano anche 5€!). Vale la pena mettere in valigia un Termos e prodursi i litri di caffè dove alloggiate! Oppure madre mi ha informato di questo attrezzo magico: una caffettiera da asporto. Produce un caffè alla volta e potete sempre averla nello zaino con voi. In caso non possiate proprio vivere senza! Vi lascio qui il link ad una caffettiera che necessità il caffè in polvere così da non dover comprare ogni volta le cialde corrette.
Cerca il volo per il tuo posto perfetto!
Se prenoti il tuo viaggio attraverso questo form sosterrai le attività di questo blog aiutandolo a crescere e raggiungere più persone. Un grazie infinito per il tuo supporto!
Jerash: alla scoperta della Pompei d’Oriente
Jerash è la culla della cultura della Giordania, una storia che ha radici nell’Impero Romano, ecco spiegato il suo soprannome. Esplora uno dei siti archeologici meglio conservati del medio oriente.
11 (+1) cose da sapere prima di partire per la Giordania
Una lista di consigli che abbiamo raccolto una volta tornati dalla Giordania. Quello che sapevamo e quello che avremmo voluto sapere per un viaggio completo nella terra dell’accoglienza
Castello dei Corvino: il capolavoro gotico transilvano
Il Castello dei Corvino è proprio ciò che viene in mente quando si pensa a vampiri, transilvania e Dracula. Austero è gotico è perfetto per un ambientazione horror, visitatelo e scoprite se ho ragione!